I nostri progetti

Formazione, scambi e inclusione

Le idee diventano esperienza

I progetti di GEM nascono per creare connessioni tra il Gargano e l’Europa. Ogni esperienza che realizziamo – uno stage, un corso, una mobilità – è il frutto di una rete che unisce scuole, enti, imprese e giovani di tutta Europa. Portiamo qui esperienze formative internazionali e accompagniamo studenti, docenti e professionisti fuori dai confini, per imparare facendo.

Integrazione e scoperta

Mobilità per tutti

Dal primo progetto pilota a quelli attivi oggi, abbiamo costruito percorsi di qualità per chi vuole partire e per chi vuole accogliere. Organizziamo tirocini, job shadowing, corsi di aggiornamento e scambi formativi grazie al programma Erasmus+. Ogni progetto è supervisionato dal nostro team per garantire un’esperienza sicura, inclusiva e davvero utile.

Il tuo Erasmus+ inizia qui

Progetti che lasciano il segno

GEM è anche impegno civico: ci occupiamo di educazione alla cittadinanza europea, lotta alla dispersione scolastica, formazione per giovani con minori opportunità.
Il nostro punto di forza? Creare esperienze concrete che aiutano a crescere.

Paesi di provenienza
0
Partecipanti
0
Progetti Erasmus+
0
Stage completati
0

I nostri ultimi progetti Erasmus+

Viaggi di formazione, storie di crescita

Programma: Erasmus+ KA1 – Mobilità per l’apprendimento individuale degli studenti VET (Istruzione e Formazione Professionale)

Partecipanti: 3 studenti provenienti dalla Galizia (Spagna), iscritti a percorsi di formazione professionale nei settori: Elettrauto e Industria alimentare

Paese ospitante: Italia – Manfredonia (FG), Regione Puglia

Agenzia ospitante: Gargano Europe Mobility, ente specializzato nell’accoglienza e nel coordinamento di progetti Erasmus+ per studenti VET.

Obiettivi del progetto:

  • Offrire un’esperienza di formazione pratica in contesto europeo per migliorare le competenze tecniche

nei settori di studio.

  • Favorire la crescita personale, l’autonomia e l’adattabilità degli studenti in un nuovo contesto linguistico e culturale.
  • Potenziare le competenze trasversali (teamwork, problem solving, comunicazione).
  • Avvicinare i partecipanti a nuove pratiche professionali, metodologie di lavoro e tecnologie innovative.
  • Promuovere la consapevolezza interculturale e il senso di cittadinanza europea.

Attività principali:

Orientamento iniziale:

  • Sessione introduttiva a Manfredonia con presentazione del territorio, del programma e delle aziende ospitanti.
  • Lezione di italiano base e terminologia tecnica (con focus su sicurezza, strumenti e routine lavorativa).
  • Incontro con i tutor aziendali e definizione degli obiettivi del tirocinio.

Tirocinio professionale (stage):

Ogni partecipante sarà inserito in un’azienda locale del proprio settore di studio, per un’esperienza formativa di circa 30-35 ore settimanali:

  • Elettrauto:

Diagnosi elettronica di veicoli, manutenzione di impianti elettrici auto, utilizzo di strumenti digitali e cablaggio.

  • Industria alimentare:

Lavorazione e confezionamento alimentare, controllo qualità, sicurezza alimentare, tecnologie di trasformazione e conservazione dei prodotti.

Attività di accompagnamento:

  • Tutoraggio individuale e monitoraggio dei progressi con il supporto di Gargano Europe Mobility.
  • Diario di bordo settimanale.
  • Colloqui periodici di valutazione intermedia e finale.
  • Prodotti AppleCar

Attività culturali e visite guidate: Per promuovere l’integrazione culturale e la conoscenza del territorio, è previsto un programma settimanale di visite guidate e attività culturali nel Gargano e nella Puglia, tra cui:

  • Visite a Vieste, Peschici, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo
  • Escursione nella Foresta Umbra
  • Tour culturali a Trani, Bari, Castel del Monte e Alberobello
  • Laboratori pratici: cucina pugliese, prodotti tipici, ceramica locale

Certificazioni rilasciate:

  • Certificato di partecipazione rilasciato da Gargano Europe Mobility
  • Europass Mobilità, con descrizione dettagliata delle attività e delle competenze acquisite
  • Valutazione finale personalizzata per ciascun partecipante

Risultati attesi:

  • Acquisizione di competenze professionali pratiche nei settori di riferimento
  • Maggiore autonomia e fiducia in contesti internazionali
  • Sviluppo di competenze interculturali e linguistiche
  • Ritorno a scuola con un profilo formativo arricchito e orientato al mercato del lavoro”

Programma: Erasmus+ KA1 – Mobilità per l’apprendimento individuale – Settore VET (Istruzione e Formazione Professionale)

Partecipanti: 12 studenti provenienti da istituti di formazione professionale dell’Andalusia, selezionati in base a motivazione, competenze di base e aderenza al progetto. Età: 17-21 anni.

Settori di tirocinio coinvolti:

Gestione amministrativa

Tecnico video/sound

Elettricisti

Assistenza a persone bisognose di cure

Interior design

Ogni studente sarà inserito in aziende, enti o laboratori professionali in linea con il proprio settore di studi e interessi.

Paese e città ospitante:

Italia – Manfredonia (Provincia di Foggia), nel cuore del Gargano, regione Puglia

L’ente coordinatore e ospitante sarà Gargano Europe Mobility, specializzato nell’accoglienza e nella gestione di progetti Erasmus+ per studenti europei.

Obiettivi del progetto:

Sviluppare competenze tecnico-professionali nel contesto lavorativo italiano.

  • Migliorare le competenze trasversali e linguistiche (italiano base + inglese).

Promuovere l’autonomia, la responsabilità e l’adattabilità dei partecipanti.

  • Favorire la scoperta della cultura e del patrimonio pugliese attraverso esperienze sul territorio.

Rafforzare il senso di identità europea e cittadinanza attiva.

Attività previste:

Fase preparatoria (pre-partenza):

  • Formazione linguistica e culturale (italiano base)

Incontri di orientamento in Andalusia

Preparazione al contesto lavorativo italiano

Accoglienza e orientamento (prima settimana a Manfredonia):

Incontro introduttivo presso Gargano Europe Mobility

Visite ai luoghi di stage e assegnazione tutor aziendali

Lezioni pratiche di sopravvivenza linguistica e sicurezza sul lavoro

Tirocinio formativo (10 settimane):

  • 30-35 ore settimanali in azienda o ente di settore
  • Monitoraggio continuo con report settimanali lutoraggio professionale e supporto linguistico

Attività culturali e visite guidate nel tempo libero:

Organizzate in collaborazione con enti locali e guide certificate:

  • Viaggi e visite a Vieste, Peschici, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo
  • Esplorazione del Parco Nazionale del Gargano
  • Escursioni in Trani, Castel del Monte, Bari, Alberobello, Lecce
  • Attività culturali: laboratori di cucina, ceramica, musica tradizionale pugliese

Valutazione e chiusura progetto:

  • Compilazione del Diario di bordo
  • Incontro finale di restituzione e riflessione

Cerimonia di consegna dei certificati

 

Certificazioni previste:

  • Certificato di partecipazione rilasciato da Gargano Europe Mobility

Europass Mobilità

Eventuale valutazione ECVET o attestazione delle competenze acquisite

Risultati attesi:

  • Sviluppo di competenze tecniche specifiche nei settori di riferimento

Miglioramento della padronanza linguistica (italiano e inglese)

  • Rafforzamento dell’autostima, della capacità relazionale e interculturale

Arricchimento del profilo professionale per futuri percorsi lavorativi o formativi

Disseminazione dei risultati:

  • Realizzazione di un video-reportage finale a cura dei partecipanti

Presentazioni negli istituti scolastici andalusi di provenienza

Condivisione di testimonianze sui social media e siti istituzionali

  • Collaborazione con la stampa locale e newsletter dell’ente

Programma: Erasmus+ KA1 – Mobilità per l’apprendimento del personale educativo (Staff Mobility – School Education)

Partecipanti: 4 professoresse provenienti dalla Lituania, operanti nel settore dell’educazione prescolare (scuola dell’infanzia / asilo nido).

Paese ospitante e sede del corso: Manfredonia (FG), Italia – area del Gargano, Puglia

Il corso sarà organizzato da Gargano Europe Mobility, ente accreditato per la formazione del personale educativo in progetti Erasmus+.

Obiettivo principale del progetto:

Incrementare la conoscenza e l’applicazione dell’intelligenza emotiva nel contesto educativo della prima

infanzia, per:

  • Migliorare la comunicazione e la gestione emotiva con i bambini
  • Favorire ambienti educativi più empatici, sicuri e inclusivi
  • Rafforzare la consapevolezza emotiva delle insegnanti nella relazione con colleghi e famiglie

Prodotti AppleCare

Contenuti del corso:

  • Introduzione all’intelligenza emotiva: definizione e principali teorie (Goleman, Salovey-Mayer)
  • Le 5 componenti dell’El: autoconsapevolezza, autoregolazione, motivazione, empatia, abilità sociali
  • Strategie pratiche per sviluppare le competenze emotive nei bambini
  • Esercizi e strumenti per la gestione di emozioni complesse (frustrazione, rabbia, ansia)
  • Tecniche per l’educazione socio-emotiva nella routine scolastica
  • Comunicazione non violenta e ascolto attivo
  • Mindfulness e attività pratiche per stimolare la calma e la concentrazione

Metodologia didattica:

  • Workshop esperienziali e role-play
  • Analisi di casi concreti e riflessione guidata
  • Laboratori di gruppo con materiali educativi
  • Simulazioni di situazioni reali in ambito educativo

Attività culturali e visite guidate:

Nel tempo libero sono previste visite guidate per scoprire la cultura e il paesaggio del Gargano, tra cui:

  • Vieste e le sue spiagge
  • Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO
  • San Giovanni Rotondo, Foresta Umbra
  • Centro storico di Manfredonia
  • Esperienze culturali: cucina pugliese, artigianato locale, tradizioni musicali

Certificazioni rilasciate:

  • Certificato di Partecipazione ufficiale rilasciato da Gargano Europe Mobility
  • Attestato di frequenza con indicazione di ore, contenuti formativi e competenze acquisite
  • Riconoscimento nel quadro Erasmus + come formazione del personale scolastico

Risultati attesi:

  • Acquisizione di strumenti pratici per gestire l’intelligenza emotiva nella didattica prescolare
  • Miglioramento della relazione educativa con i bambini e il team
  • Sviluppo personale e maggiore benessere professionale
  • Nuove prospettive interculturali e confronto europeo sulle buone pratiche
  • Esperienza immersiva nella cultura e nell’ambiente del sud Italia

Programma: Erasmus+ KA1 – Mobilità per l’apprendimento del personale educativo (Staff Mobility – School Education)

Partecipanti: 4 professoresse provenienti dalla Romania, attive nel settore della prima infanzia (insegnanti della scuola dell’infanzia / educatrici).

Paese ospitante e sede del corso: Manfredonia (FG), Italia

Corso organizzato da Gargano Europe Mobility, ente specializzato nella formazione per personale scolastico in contesto europeo.

Obiettivo del progetto:

Migliorare le competenze comunicative in lingua inglese delle insegnanti, con particolare riferimento:

  • all’interazione quotidiana con bambini dell’asilo
  • alla gestione di attività ludico-didattiche in inglese
  • alla comunicazione con famiglie e colleghi in contesto internazionale

Contenuti del corso (formazione linguistica e didattica):

  • Inglese funzionale per la scuola dell’infanzia (es. routine giornaliera, indicazioni semplici, giochi linguistici)
  • Vocabolario tematico legato a colori, numeri, emozioni, cibo, animali, stagioni
  • Tecniche didattiche CLIL semplificate per l’età prescolare
  • Role play, storytelling, canzoni, giochi interattivi
  • Approccio interculturale e gestione di classi multilingue
  • Simulazioni di situazioni reali con bambini e colleghi

Metodologia didattica:

  • Apprendimento comunicativo e partecipativo
  • Lezioni interattive in aula + attività pratiche
  • Materiali multimediali, giochi, strumenti visivi
  • Costante accompagnamento da formatrici specializzate in Early Childhood & English as a Second

Language (ESL)

Attività culturali e visite guidate:

Ogni pomeriggio sarà dedicato alla scoperta del territorio del Gargano:

  • Visite a Vieste, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo
  • Tour del centro storico di Manfredonia
  • Escursione nella Foresta Umbra
  • Degustazioni e laboratori di cucina pugliese

Queste attività permetteranno alle partecipanti di immergersi nella cultura italiana e di vivere un’esperienza interculturale completa.

Certificazioni rilasciate:

  • Certificato di Partecipazione da parte dell’ente ospitante

Gargano Europe Mobility

  • Attestato di frequenza con dettaglio delle ore e dei contenuti
  • Riconoscimento Erasmus+ Staff Mobility ai fini della formazione continua

Risultati attesi:

  • Miglioramento concreto delle competenze linguistiche in inglese
  • Maggiore fiducia nell’uso dell’inglese in classe con i bambini
  • Acquisizione di metodi innovativi per la didattica in lingua straniera
  • Scambio interculturale e apertura a collaborazioni europee future
  • Esperienza di apprendimento significativa, in un contesto autentico e stimolante

Progetto Erasmus Plus – Settore Alberghiero Manfredonia

Il progetto Erasmus Plus organizzato da Gargano Europe Mobility si è svolto a

Manfredonia (FG), ospitando 14 studenti provenienti dalla Croazia per un periodo di 2 settimane.

Obiettivi del Progetto:

Questo programma ha permesso ai partecipanti di:

  • Approfondire le competenze nel settore alberghiero e turistico
  • Sperimentare nuove tecniche di preparazione e gestione nell’ambito della ristorazione
  • Favorire lo scambio culturale e professionale tra Italia e Croazia
  • Accrescere la consapevolezza dell’importanza della mobilità internazionale

Attività e Formazione:

Durante il soggiorno, gli studenti hanno preso parte a:

  • Laboratori di cucina e ospitalità presso istituti locali
  • Stage pratici in strutture alberghiere e ristorative della zona
  • Visite culturali per conoscere il patrimonio gastronomico e turistico del Gargano
  • Eventi di networking con studenti italiani per favorire l’integrazione

Impatto e Risultati:

Il progetto ha contribuito a migliorare le competenze professionali e linguistiche degli studenti, offrendo loro un’esperienza immersiva nel settore alberghiero italiano. Inoltre, ha rafforzato la cooperazione tra la scuola croata e le realtà locali, creando opportunità future di collaborazione internazionale.

I nostri ultimi partner

Una rete internazionale di cooperazione

Contatti

Manfredonia, 71043 (FG) Puglia, Italia
P.IVA 04494910716

tel: 3457580961
email: info@garganoeuropemobility.com